Descrizione prodotto
Fatto in casa
La lavorazione del pomodoro e la sua trasformazione in “salsa” è un rito antico che ancora oggi fa spesso parte delle abitudini familiari di queste zone, e in generale di tutto il Meridione.
Un lavoro impegnativo, ma anche un importante momento di condivisione, in cui la famiglia si riunisce per un “rito” irrinunciabile in cui sono tutti coinvolti.
Se capita di girare nei paesini delle regioni del Sud Italia nel mese di agosto non è affatto difficile trovare, dal tramonto all’alba, persone che accendono fuochi per sterilizzare a bagnomaria le bottiglie di conserva e pomodori pelati che hanno preparato: la classica provvista per l’inverno.
I luoghi
L’esposizione ai venti marini e alle rigide perturbazioni balcaniche, la corona di monti che dal Gran Sasso al Matese girano intorno ai limitati territori molisani, uniti alla fertilità delle pianure fluviali e alluvionali sulla riva destra del fiume Biferno, fanno delle piane di Larino una delle zone più fertili e interessanti dal punto di vista agronomico del Centro-Sud Italia.
Non a caso, diverse aree della pianura formata dal fiume erano state già coltivata a vigne e orti dai Roman. Diverse sono le villae rustiche, i villaggi agricoli romani, che sono state individuate lungo il breve corso del fiume. Degli scavi effettuati negli anni ’90 in una di queste ville hanno evidenziato che da qui partivano carichi di vino, olio e prodotti della terra diretti all’Imperatore Domiziano che riservava a sè i raccolti di questi agri.
Non a caso, diverse aree della pianura formata dal fiume erano state già coltivata a vigne e orti dai Roman. Diverse sono le villae rustiche, i villaggi agricoli romani, che sono state individuate lungo il breve corso del fiume. Degli scavi effettuati negli anni ’90 in una di queste ville hanno evidenziato che da qui partivano carichi di vino, olio e prodotti della terra diretti all’Imperatore Domiziano che riservava a sè i raccolti di questi agri.